
Centro internazionale per l’unità e la pace
Il piano consiste nella costruzione di un centro internazionale di spiritualità, studio, dialogo e formazione.
Notizie
Terra Santa: “Dare to care” a Nes Ammim
Nes Ammim in ebraico significa il “miracolo dei popoli”. Un luogo nato per favorire il dialogo e la conoscenza tra cristiani, ebrei e musulmani. Qui, dal 16 al 18 settembre, si è svolto “Dare to care for a Better Future”, incontro promosso dal Movimento dei Focolari...
Terra Santa: Storie di dialogo
Anna Maria, Jessica e Talat: una testimonianza di amicizia tra fedeli delle tre religioni monoteistiche. Quando crollano i muri di diffidenza e pregiudizi, si sperimenta la possibilità di guardare al futuro con coraggio e speranza. Copyright 2019 © CSC Audiovisivi –...
La sfida del “prendersi cura”
Post originally published in Christian Media Center website by Marinella Bandini Il suo nome significa “miracolo dei popoli” o “segno per i popoli” come si legge nel profeta Isaia (Is 11,10). A Nes Ammim, villaggio di origini cristiane nel nord di Israele,...
Il desiderio di Chiara Lubich
Chiara Lubich (1920-2008) è stata la fondatrice dei Focolari e le è stato conferito il Premio UNESCO per l’Educazione alla Pace, ha ricevuto varie cittadinanze onorarie e premi, oltre a 15 dottorati ad honorem in diverse discipline accademiche.
Già nel 1956, Chiara Lubich ebbe l’opportunità di venire a Gerusalemme. Visitò il sito della chiesa di San Pietro in Gallicantu (nella zona del Monte Sion), che una tradizione collega al momento successivo all’Ultima Cena in cui Gesù chiede al Padre “che tutti siano uno” (Giovanni 17,21). Chiara ha espresso il desiderio di avere un giorno un centro lì, dato che l’obiettivo specifico dei Focolari è proprio quello di contribuire al compimento della preghiera di Gesù per l’unità. Leggi tutto…
Il progetto di costruzione
Il 2 agosto 2016, il Comitato di pianificazione e costruzione del distretto di Gerusalemme ha dato l’approvazione finale al piano del “Centro visitatori dei Focolari”.
Il Centro è previsto come una struttura multiuso adatta a ospitare vari eventi e iniziative locali e internazionali. Si svilupperà su due piani per una superficie totale di 1.180 metri quadrati: un piano inferiore sarà composto da partizioni modulari con la possibilità di sale per seminari, un’area espositiva, una biblioteca e una sala di preghiera; il piano superiore includerà un auditorium per 150 persone, un’area amministrativa e un bar.
Una parte essenziale e importante del progetto è l’area aperta circostante di quasi 8.000 metri quadrati dove si alterneranno aree di riposo e zone verdi, facilitando così la socializzazione e le attività interattive. Per saperne di più…


SPIRTUALITÀ

STUDIO

FORMAZIONE
