
CENTRO INTERNAZIONALE PER L’UNITÀ E LA PACE
Il progetto consiste nella costruzione di un centro internazionale di spiritualità, studio, dialogo e formazione.
Notizie
Regno Unito 17-03-2020
"Abbiamo appena mandato £250 (circa 268 euro) per il Centro a Gerusalemme. E’ una donazione dalle volontarie del Galles"
Repubblica Ceca 19-11-2019
"La notizia del Collegamento CH del 23 febbraio 2019 sul Centro del dialogo e pace a Gerusalemme ci ha portato tanta gioia e si è iscritta nei nostri cuori. In seguito, fra alcuni membri dell´Opera che quest´anno hanno un giubileo, (cioè compiono gli anni “rotondi”,...
Switzerland
"28-08-2019: Good morning! We are a group of young people (between 20-25 years old) from Switzerland and take part in the Focolare Movement. With interest we saw your project when it was broadcasted on the Collegamento CH earlier this year. As a group, we have been...
IL DESIDERIO DI CHIARA LUBICH
Fondatrice del Movimento dei Focolari è Chiara Lubich (1920-2008), personalità di rilievo internazionale insignita nel 1996 del premio UNESCO per l’Educazione alla pace, oltre che di numerose cittadinanze onorarie e quindici dottorati honoris causa in varie discipline.
Già nel 1956 Chiara Lubich ebbe occasione di recarsi a Gerusalemme. Visitando il sito di San Pietro in Gallicantu (località Monte Sion), dove una tradizione colloca la scena in cui Gesù, dopo l’ultima cena, chiede al Padre “che tutti siano una cosa sola” (Gv.17,21), espresse il desiderio di avervi un giorno un centro, dato che il fine specifico dell’Opera di Maria è proprio contribuire alla realizzazione della preghiera di Gesù per l’unità. leggi tutto…
IL PROGETTO DI COSTRUZIONE
Il 2 agosto 2016 il Comitato Distrettuale di Gerusalemme per la pianificazione e le costruzioni (Planning & Building District Committee of Jerusalem) ha approvato definitivamente il progetto “Centro Visitatori Focolare”.
Il centro è ideato come struttura polifunzionale adatta ad ospitare eventi ed iniziative di varia natura a livello internazionale e locale. Esso si estende su due piani per un totale di 1.180 metri quadrati di superficie: il piano inferiore è concepito a partizioni modulari, con possibilità di aule per seminari, una galleria per esposizioni ed un ambiente destinato a biblioteca e sala di preghiera; il piano superiore comprende un auditorium per 150 persone, l’area amministrativa ed una caffetteria.
Parte integrante del progetto è l’area aperta circostante di quasi 8.000 metri quadrati dove si prevede di alternare zone verdi, punti di sosta e spazi concepiti per l’incontro e l’interazione. leggi tutto…


Spiritualità

Studio

Formazione

Dialogo
Costruisci con noi!
Home
Il Centro
Il Focolare
Costruisci con noi
Multimedia
Contattaci