
Centro internazionale per l’unità e la pace
Il piano consiste nella costruzione di un centro internazionale di spiritualità, studio, dialogo e formazione.
Notizie
Una nuova Pentecoste per la Chiesa di Gerusalemme
Christian Media Center Lo scorso 27 marzo, i membri di diversi Movimenti e Nuove Comunità presenti in Terra Santa, si sono riuniti a Emmaus Nicopolis, presso la Comunità delle Beatitudini, per preparare insieme la celebrazione della prossima Pentecoste. L’appuntamento...
Camminare insieme: il percorso sinodale in Terra Santa
photo by: Gianfranco Pinto Il Sinodo 2021-2023 indetto da Papa Francesco è l’occasione per rimettersi in ascolto e in dialogo con l’altro, certi che, in solitudine, non si va da nessuna parte. È la possibilità, come ribadisce in più occasioni il patriarca di...
L’inizio promettente di un percorso condiviso
Accessibili online le presentazioni del seminario “Insieme per Gerusalemme” La città di Gerusalemme ha una storia travagliata come poche altre e anche recentemente ha vissuto momenti difficili tra pandemia e riesplodere della violenza. Eppure, paradossalmente,...
Il desiderio di Chiara Lubich
Chiara Lubich (1920-2008) è stata la fondatrice dei Focolari e le è stato conferito il Premio UNESCO per l’Educazione alla Pace, ha ricevuto varie cittadinanze onorarie e premi, oltre a 15 dottorati ad honorem in diverse discipline accademiche.
Già nel 1956, Chiara Lubich ebbe l’opportunità di venire a Gerusalemme. Visitò il sito della chiesa di San Pietro in Gallicantu (nella zona del Monte Sion), che una tradizione collega al momento successivo all’Ultima Cena in cui Gesù chiede al Padre “che tutti siano uno” (Giovanni 17,21). Chiara ha espresso il desiderio di avere un giorno un centro lì, dato che l’obiettivo specifico dei Focolari è proprio quello di contribuire al compimento della preghiera di Gesù per l’unità. Leggi tutto…
Il progetto di costruzione
Il 2 agosto 2016, il Comitato di pianificazione e costruzione del distretto di Gerusalemme ha dato l’approvazione finale al piano del “Centro visitatori dei Focolari”.
Il Centro è previsto come una struttura multiuso adatta a ospitare vari eventi e iniziative locali e internazionali. Si svilupperà su due piani per una superficie totale di 1.180 metri quadrati: un piano inferiore sarà composto da partizioni modulari con la possibilità di sale per seminari, un’area espositiva, una biblioteca e una sala di preghiera; il piano superiore includerà un auditorium per 150 persone, un’area amministrativa e un bar.
Una parte essenziale e importante del progetto è l’area aperta circostante di quasi 8.000 metri quadrati dove si alterneranno aree di riposo e zone verdi, facilitando così la socializzazione e le attività interattive. Per saperne di più…


SPIRTUALITÀ

STUDIO

FORMAZIONE
